Isolanti termici: costruire con lana di pecora
Nella ricerca dei materiali per la bioedilizia ed il risparmio energetico la tecnologia a volte è dovuta tornare indietro: anziché ricercare materiali futuristici e complessi spesso ci si è accorti che bastava quanto ci aveva già dato madre Natura e che i nostri antenati usavano già da tempo.
Così materiali ben usati e conosciuti da tempo ritornano in veste moderna a migliorare l’isolamento termoacustico delle nostre abitazioni, mentre cerchiamo di risparmiare energia, ridurre sprechi ed inquinamento e di vivere con maggiore comfort.
Uno di questi materiali è la lana di pecora. Conosciamo bene il suo potere isolante in inverno, dato che da sempre la usiamo per maglioni, giacche, cappelli, sciarpe e guanti, ma ne sappiamo meno rispetto ad altre sue proprietà. Pochi sono disposti a credere che la lana è utile anche contro il calore, dato che viene sempre associata ad un indumento caldo da usare contro il freddo, ma in realtà usiamo la lana con il freddo proprio perché è un isolante e non conduce calore: non è la lana a riscaldarci ma è il nostro calore del corpo che si accumula e non si disperde grazie ai vestiti invernali.
Grazie a queste sue proprietà isolanti, la lana è oggi un materiale molto usato nei pannelli isolanti per la costruzione di nuovi edifici sostenibili: isolante termoacustico per eccellenza, ecologico, facile da usare e senza pericoli.
I vantaggi della lana di pecora sono molteplici in fase di costruzione dato che i pannelli così costruiti non presentano difficoltà nell’essere trasportati, non si rompono e installarli non richiede ne protezioni particolari ne precauzioni, essendo un materiale sicuro e con il quale non ci si può ferire o fare del male, praticamente chiunque può usarli. Inoltre si tratta di un materiale sostenibile dato che normalmente per produrre pannelli isolanti di lana di pecora si usa o la lana inutilizzabile per la tessitura (quella con le fibre troppo grosse e resistenti, che paradossalmente è la migliore per gli isolanti), o spesso si usa lana riciclata.
La lana garantisce isolamento termico, acustico, grazie alle sue proprietà igroscopiche assorbe umidità fino al 33% del suo peso rilasciandola lentamente, contribuendo così a equilibrare l’umidità degli ambienti senza che essi siano troppo umidi o troppo secchi.
Allo stesso tempo è però un materiale resistente al fuoco dato che non trasmette la fiamma e non si incendia fino a che la temperatura circostante non raggiunge i 600 gradi centigradi.