Il sughero come isolante termico: i vantaggi di un materiale naturale

Il sughero, un materiale sostenibile largamente utilizzato nell’edilizia come isolante termo-acustico, ha ottime caratteristiche di isolamento e traspirabilità. Vediamo perché vale la pena utilizzarlo di più. Il sughero senza collanti è un materiale completamente naturale e traspirante. Questo vuol dire che se applicato sulle partizioni perimetrali delle abitazioni, concorre ad un corretto isolamento pur permettendo all’involucro di respirare evitando la formazione di condense.

LE APPLICAZIONI
Il sughero ha un coefficiente di conducibilità pari a 0,043 W/mK e può essere applicato a cappotto interno o esterno oppure in intercapedine. Nei primi due casi viene incollato direttamente alla muratura e poi stuccato e rasato senza effettuare contropareti.
I pannelli in sughero per la loro elevata densità possono essere montati a pavimento, sotto il massetto, per isolare termicamente solai confinanti con locali non riscaldati o per risanare pavimenti contro terra.
I pannelli in sughero possono essere utilizzati per isolare coperture in cemento ed in legno dall’interno o dall’esterno, realizzando anche meravigliosi tetti ventilati. Esistono pannelli preformati con bugne o binari atti al passaggio dell’aria che, per “effetto Venturi”, circola nel sottotetto per poi fuoriuscire dal colmo rialzato.

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI
Se posto in opera correttamente, cioè incollato, rasato e pitturato con materiali altrettanto traspiranti, il sughero è un materiale che asciuga umidità e condensa. Molti non sanno che questa tipologia di isolante oltre ad essere biocompatibile ha anche un fattore di peggioramento pari a 0, è inattaccabile da insetti e roditori ed è imputrescibile, praticamente eterno.

QUALITA’ E ANALISI DEI COSTI
Queste ed altre innumerevoli caratteristiche bisogna andare a ricercare nel momento in cui si decide di isolare i muri della propria casa o quando si parla di interventi di risanamento definitivi. Analizzando la durabilità del prodotto e la facilità di posa in opera è facile dedurre che il costo da addurre all’isolamento va valutato considerando il risparmio energetico che otterremo negli anni successivi al montaggio.

Tratto da: architetturaecosostenibile.it – Veronica Cimino