Prescrizioni per le caratteristiche acustiche
La legge che disciplina la materia è il D.P.C.M. pubblicato sulla G.U. n° 297 del 22/12/97 che riguarda i requisiti acustici passivi degli edifici ed indica quali siano i valori minimi di fonoisolamento ammissibili. Per quanto riguarda il fonoisolamento rispetto ai rumori aerei (esterni), quelli che interessano particolarmente le facciate, non si danno valori prestazionali dei componenti ma solo quello dell’insieme. Di conseguenza, non si danno valori prestazionali per il vetro o per il serramento. E’ compito del progettista calcolare il valore prestazionale dei componenti che permettano di ottenere la prestazione di insieme desiderata/prescritta dalla legge.
I valori prestazionali ammissibili sono diversi a seconda della destinazione d’uso dell’edificio.
N.B. Come detto, i valori di riferimento sono quelli relativo alla facciata nel suo complesso. Per ottenere questi risultati occorre tener presente che nell’assemblaggio di componenti, di norma ed a causa della posa, si ottengono insiemi che hanno valori prestazionali inferiori a quelli dei componenti impiegati. E’ quindi prudente utilizzare componenti di caratteristiche prestazionali migliori di quelle dell’insieme che si vuole ottenere.